Gli schermi in LoopSign possono essere creati ed eseguiti senza modello oppure con un modello predefinito e bloccato. Creare e modificare un nuovo schermo in LoopSign è molto semplice.
InfoIl grande vantaggio degli schermi senza modello è che si possono definire liberamente le diverse aree dello schermo in termini di dimensioni e posizione. Questa è l’opzione più flessibile. Il grande vantaggio degli schermi basati su un modello predefinito è che è possibile pubblicare facilmente widget su più schermi se utilizzano lo stesso modello predefinito. (Vedi il punto 3 della guida qui.) Gli schermi con modello predefinito sono inoltre spesso più semplici da utilizzare e gestire, poiché hanno limiti chiari e definiti per quanto riguarda la posizione e le dimensioni dei contenuti sullo schermo.
1a. Aggiungere uno schermo senza modello
Vai alla panoramica degli schermi del tuo account LoopSign e apri il gruppo di schermi in cui desideri aggiungere un nuovo schermo.
Clicca su “Aggiungi schermo”.
Clicca su “Crea schermo senza modello”.
Assegna un nome al nuovo schermo e clicca su “Salva” in basso.
1b. Modificare uno schermo senza modello
Nell’editor di uno schermo senza modello, sulla sinistra dello schermo trovi una colonna con diversi tipi di widget. Clicca e trascina il tipo di widget desiderato sullo schermo, quindi ridimensionalo secondo le tue esigenze. Modifica le impostazioni delle widget nel pannello delle impostazioni sulla destra, in modo che le widget abbiano il contenuto e l’aspetto che desideri.
2a. Aggiungere uno schermo con modello
Vai alla panoramica degli schermi del tuo account LoopSign e apri il gruppo di schermi in cui desideri aggiungere un nuovo schermo.
Clicca su “Aggiungi schermo”.
Clicca su “Crea schermo da modello predefinito”.
Assegna un nome al nuovo schermo e clicca su “Salva” in basso.
SuggerimentoÈ possibile creare un proprio modello predefinito. Questo si fa creando uno schermo senza modello e poi cliccando su “Salva come modello per l’azienda” quando sei soddisfatto della suddivisione delle aree dello schermo che hai realizzato. Un modello creato in questo modo sarà poi disponibile nella lista dei modelli da scegliere per i nuovi schermi basati su un modello predefinito.
2b. Modificare uno schermo con modello
Nell’editor dello schermo, il nuovo schermo con modello è vuoto di contenuti, ma è configurato con aree dello schermo predefinite (in linea con il modello selezionato) dove puoi aggiungere le widget. Clicca nei campi e aggiungi e personalizza i contenuti come desideri.
3. Modificare le impostazioni generali dello schermo
Clicca sull’icona a forma di ingranaggio accanto a “Salva” per aprire le impostazioni generali dello schermo, dove puoi ad esempio impostare il font predefinito, la lingua e lo sfondo.
4. Salva
Ricorda di cliccare su “Salva” alla fine per salvare le modifiche apportate. Le modifiche effettuate si rifletteranno sugli schermi fisici collegati entro 15 minuti.